- Sei su:
- Homepage >
- Moda & Bellezza >
- Bellezza >
- Corpo e Capelli >
- Pelle corpo
Le sostanze chimiche più pericolose contenute nei cosmetici
Se ci fermassimo un attimo a riflettere ci accorgeremmo della quantità di prodotti che usiamo quotidianamente dai detergenti per il viso a quelli per i capelli, dalle lozioni idratanti per il corpo ai sieri per le rughe. Per non parlare di tutti i trucchi che riempiono beauty su beauty: ombretti, lip, blush, ciprie, fondotinta, mascara, kajal e chi più ne ha più ne metta. Sono grandi alleati di bellezza ma siamo sicuri che facciano tutti indistintamente bene? In realtà questi prodotti sono realizzati con una serie di sostanze chimiche, perciò è importante imparare a leggere le etichette per distinguere e scongiurare certi ingredienti che, alla lunga, nuocciono seriamente alla nostra salute.

-
twitter @greenbiz_it
FTALATI
PARABENI
Sono presenti nella formulazioni di molti cosmetici e si tratta di elementi chimici dalle proprietà battericide e funghicide. Tuttavia, è stato dimostrato come i parabeni penetrino nella pelle mantenendosi intatti all'interno dei tessuti. L'accumulo permanente di queste sostanze può essere seriamente dannoso dannoso. Come riconoscerli sull'etichetta? I sei principali parabeni che vengono utilizzati in commercio sono: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben e benzylparaben. Nonostante su creme, dentifrici, shampoo e altri detergenti possiate leggere "prodotto naturale" o "prodotto organico", questo non esclude che la formulazione sia ricorsa all'impiego di parabeni.

-
Youtube
KATHON CG
È un conservante dalle proprietà antimicrobiche. Nonostante sia largamente usato nei prodotti per l'igiene della persona e della casa, il KATHON CG è stato classificato come irritante primario. Sulle etichette si trova anche con dei sinonimi come GROTAN, EUXIL o ISOTIAZOLINA.
TOLUENE
È un solvente e, infatti, si trova nei prodotti per le unghie. Usatissimo quanto, purtroppo, dannoso. Sono stati riscontrati, infatti, danni legati al sistema nervoso e ai reni. Molte case cosmetiche, infatti, hanno rinunciato al toluene: lo smalto si sgretolerà prima ma almeno il rischio avvelenamento è scongiurato.

-
Youtube
TENSIOATTIVI
Sono quelle sostanze dalle proprietà schiumogene, detergenti e solubilizzanti. Quindi i prodotti per corpo e capelli ne fanno largo uso. Sono indicati come laureth sulfate (SLES) e il sodium lauryl sulfate (SLS). Non si tratta di elementi cancerogeni, tuttavia si tratta di composti molto aggressivi perciò è bene limitarne l'uso.