- Sei su:
- Homepage >
- Moda & Bellezza >
- Bellezza >
- Consigli di bellezza
La percezione della bellezza: come la cultura influenza l'ideale di donna

- Youtube
La bellezza è negli occhi di chi guarda e, nonostante i media ci imbocchino quotidianamente modelli e standard fatti di centimetri pressoché impossibili da raggiungere, il fatto che la bellezza universale non esista è una certezza.
Ed ecco che interviene la saggezza popolare con il suo “non è bello ciò che è bello ma è bello ciò piace”. Lo conferma la ricerca condotta da Superdrug intitolata “Perceptions of Perfection” partita dalla foto di una ragazzi dalle curve morbide, capelli castani, pelle chiara e occhi azzurri. La foto, poi, è passata sotto le mani di grafici di 18 Paesi diversi i quali hanno ritoccato l’immagine in base ai propri canoni estetici.
Se alcuni hanno fatto qualche piccola modifica qua e là, altri hanno completamente stravolto la silhouette della ragazza. Qualche esempio? L’Italia la vuole decisamente magra con vitino e braccia sottili. Stessa cosa per la Cina che aggiunge un seno più generoso. Per spagnoli, colombiani e romeni, invece, la donna è più curvy. Forme che diventano XXL in America del Sud che preferisce un seno più che prosperoso contro il vitino da vespa anni Cinquanta che piace soprattutto a Cina e Inghilterra.
Nonostante i media abbiano abolito i confini e le immagini rimbalzino al di qua e al di là dell’oceano, quando si parla di bellezza lo standard non ce la fa proprio ad imporsi. A ciascuno il suo sguardo e il suo gusto.